Il Master si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi, comunicativi, tecnico-scientifiche utili a coadiuvare le azioni dei Giudici Minorili e degli Uffici di Servizio Sociale Minorile nelle attività rieducative e di supporto ai minori e ai nuclei familiari destinatari o meno di provvedimenti giudiziari, nonché di collaborare con le equipe psico-educative nel fornire all’utenza una valida alternativa al contesto mafioso e offrire la chance di sperimentare le alternative culturali, sociali e affettive, funzionali all’elaborazione autonoma di un progetto di vita libero e sganciato dalle dinamiche criminali. Il master per la qualità dell’Offerta Formativa ha ottenuto il patrocinio dei seguenti
Enti e Istituzioni:
Associazione Italiana di Sociologia (AIS)
Sezione Processi ed Istituzioni Culturali dell’Associazione Italiana di Sociologia
(PIC-AIS)
Federazione Spagnola di Sociologia (FES)
Associazione Castillano-Manchega di Sociologia (ACMS)
Ordinamento: 2018
Codice Corso: 10461
Sede: Dipartimento COSPECS
Anno Accademico: 2018/2019
Coordinatore: Prof. Domenico Carzo Bando
Tutte le lauree
OBIETTIVI SPECIFICI:
Il percorso didattico del Master si propone di sviluppare nei corsisti:
modelli giuridici, antropologico-familiari, cognitivo-culturali e psico-relazionali di lettura dei
fenomeni trattati;
conoscenza delle risorse di rete fondamentali per i percorsi di individuazione e scoperta del sé e per la promozione di valori opposti rispetto a quelli su cui si fondano i sistemi mafiosi;
una metodologia esplorativa in grado di decodificare le dinamiche intra-inter familiare,
presso i legami più significativi, i loro contenuti, le dinamiche criminali e le vicende
giudiziarie che caratterizzano il target d’intervento;
la sperimentazione delle tecniche di tutela, aggancio e ricomposizione dei bisogni e delle
esigenze rimaste sotto il peso dei condizionamenti ambientali mafiosi;
l’acquisizione delle tecniche di lavoro all’interno del Progetto di Aiuto Individualizzato
(P.A.I.) previsto per questa nuova tipologia d’intervento;
la conoscenza delle modalità di supporto e cooptazione dei genitori, anche se detenuti,
all’interno dei percorsi di recupero dei figli;
la capacità di collaborare con la rete di inclusione, istituzionale e privata, prevista per
l’emancipazione il re-inserimento sociale dell’utenza
OBIETTIVI DIDATTICI:
Il Master si propone di approfondire le conoscenze teoriche e metodologiche inerenti i processi formativi, giuridici, l’etica della comunicazione e la psicologia, sociologia dei processi culturali, la psicopatologia e la criminologia in relazione alle necessità poste dalla domanda di occupazione.