Tirocinio Curriculare:
FINALITÀ GENERALI:
I tirocini curriculari sono inclusi in un processo di apprendimento formale svolto all’interno di un piano di studio, destinati a studenti. Hanno lo scopo "di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98).
LIMITI DI ATTIVAZIONE: I tirocini curriculari possono essere attivati in relazione alle dimensioni dell'azienda ospitante, nei limiti di seguito indicati:
a) aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante;
b) con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di due tirocinanti contemporaneamente;
c) con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente.
I tirocini curriculari non rappresentano un “rapporto di lavoro”. Inoltre, non è previsto l’obbligo di erogare a favore del tirocinante un’indennità di partecipazione
GARANZIE ASSICURATIVE
I soggetti promotori sono tenuti ad assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), nonché presso idonea compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi. Le coperture assicurative devono riguardare anche le attività eventualmente svolte dal tirocinante al di fuori dell'azienda e rientranti nel progetto formativo.
Come attivare un Tirocinio Curriculare
Per attivare un tirocinio è necessaria una convenzione tra un Soggetto Promotore (Università) un SoggettoOspitante (azienda, studio professionale, cooperativa, ente pubblico ecc.), corredata da un piano formativo. Il soggetto promotore del tirocinio e il soggetto ospitante nominano un tutor ciascuno, che aiuteranno il tirocinante nella stesura del piano formativo, nel suo inserimento nel nuovo contesto, nella definizione delle condizioni organizzative e didattiche, nel monitoraggio del percorso formativo e nell'attestazione dell'attività svolta. Le competenze e i risultati raggiunti dal tirocinante sono registrati sul libretto formativo.
Come Attivare una Convenzione
Per attivare una convenzione Tirocinio di Orientamento e Formazione Curriculare con l'Università degli Studi di Messina scrivere al seguente indirizzo mail: servizio.convenzioni@unime.it . La richiesta Convenzione con un Ente non convenzionato , deve pervenire all'Uff. Convenzioni almeno 30 giorni prima alla data prevista dell'inizio del tirocinio.
Normativa di Riferimento
- Decreto interministeriale n. 142 del 25 marzo 1998 - Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'art. 18 della Legge 24 giugno 1997, n.196, sui tirocini formativi e di orientamento
Legge n. 196 del 24 giugno 1997 - Norme in materia di promozione dell'occupazione
Il Tirocino Extracurriculare
Consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione “on the job” (in un contesto lavorativo) e che non si configura come un rapporto di lavoro. E’ finalizzato a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o reinserimento lavorativo.
Il tirocinio extracurriculare è uno dei canali privilegiati per l’accesso al mercato del lavoro, in quanto:
- permette di applicare nel concreto le conoscenze acquisite durante gli studi;
- rappresenta un’occasione per verificare le proprie inclinazioni, confermando o rivedendo le proprie scelte professionali;
- rappresenta una importante occasione di inserirsi all’interno di una rete relazionale – un network professionale – che può rivelarsi utile, al di là degli esiti occupazionali nell’azienda ospitante, per trovare un’occasione di lavoro successiva .
DURATA
La durata massima prevista dalle Linee guida nazionali del 2017, comprensiva di proroghe e rinnovi, è di 12 mesi; in caso di soggetti disabili, può arrivare fino a 24 mesi.
La durata minima non può essere inferiore a 2 mesi.
Il tirocinante ha diritto ad una sospensione del tirocinio per maternità o malattia lunga (pari o superiore a 30 giorni solari), oppure per i periodi di chiusura aziendale (della durata di almeno 15 giorni solari).
MODALITÀ DI ATTIVAZIONE
L’attivazione di un tirocinio extracurriculare prevede la stipula di:
- una Convenzione tra soggetto promotore e soggetto ospitante, che indica i diritti e gli obblighi delle parti;
- un PFI (progetto formativo individuale) che definisce contenuto, modalità di svolgimento e obiettivi formativi del tirocinio
Inoltre, durante l’esperienza di tirocinio, al fine di tracciarne l’andamento e i risultati, è prevista anche la raccolta di Evidenze documentali che confluiscono in un altro documento definito Dossier individuale.
Per l'attivazione della Convenzione Tirocini Extracurriculari scrivere a: servizio.convenzioni@unime.it
Per l'attivazione del Tirocinio Extracurriculare, il laureato è tenuto ad inviare all'indirizzo jobplacement@unime.it la seguente documentazione:
1) Copia del Documento di Riconoscimento e Codice Fiscale;
2) Autocertificazione del titolo di studio su Mod.DS02;
3) Patto di Servizio rilasciato dal Centro per l'Impiego di competenza;
4) Ricevuta dell'iscrizione alla DiDonline.
Normativa di Riferimento
Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 25 maggio 2017 - Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano riguardante le “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento”, ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92.
http://archivio.statoregioni.it/testo_print1413.html?idprov=19446&iddoc=58915&tipoDoc=2
Normativa di Riferimento Tirocini di Orientamento e Formazione Extracurriculare nella Regione Siciliana
Deliberazione Giunta Regionale Siciliana n. 292 del 19 luglio 2017
https://atlantelavoro.inapp.org/atlante_repertori.php